Forte di Dunbeg
Il Forte di Dunbeg è una piccola ma impressionante fortificazione costruita su un promontorio su una scogliera a picco .Due fasi principali sono state registrate a Dunbeg. La prima fase fu intorno all’ottavo e nono secolo d.C. Raggruppamenti di buche causate da pali indicano la presenza di treppiedi di legno usati per sostenere pentole e pelli di animali sopra il fuoco. L’analisi dei resti di questa occupazione suggerisce una alimentazione basata prevalentemente da carne di maiale, pecora e capra e talvolta manzo.
La seconda fase fu intorno il decimo e undicesimo secolo d.C.
La vita era concentrata nei due focolai al centro del Beehive (Capanne ad alveare, questo è il nome dato a questo tipo di costruzioni) . Sono state trovate ossa di pecore, maiali, cervi, uccelli e spine di pesce.
Non è chiaro per cosa il luogo venisse usato, forse aveva uno scopo difensivo o forse vi si celebravano rituali o forse semplicemente era usato per viverci.
La struttura difensiva del Forte di Dún Beag
La struttura difensiva del Forte di Dunbeg è formata da quattro cinta di mura, cinque fossati e un bastione interno costruito in pietra a secco ( il muro principale dell’edificio) con una entrata intricata fiancheggiata dalle due camere per le guardie.
Un tunnel sotterraneo si estende sotto l’edificio dall’entrata principale e in tutto il suo interno come un unico e grande clochaun ( alveare ) .
Uno strato di carbone da legna immediatamente sotto il terriccio fu causato dal bruciarsi di una recinzione di legno di acacia e il radiocarbonio fa risalire ad una data intorno al 580 a.C. suggerendo in questo luogo attività precedenti verso la fine dell’età del bronzo.